
Nei giorni 27-28 febbraio 2025, ho partecipato con entusiasmo alla due giorni, organizzata dal Ministero della Cultura e dalla Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali, a Roma, dal titolo Opportunità e networking per le città culturali.
L’obiettivo – pienamente raggiunto – era quello di condividere e mettere a sistema informazioni e strumenti per la costruzione di nuove strategie di sviluppo del territorio, su base culturale.
Due i laboratori proposti:
- Europrogettazione in ambito culturale,
- Committenza degli enti pubblici di opere e progetti d’arte.
Sono stati due giorni molto intensi. Tanti gli argomenti trattati, tanti gli esempi analizzati. Volendo sintetizzare, potrei condividere con chi mi legge la metafora della palestra. La Cultura è una Palestra. Se vuoi il “fisico” devi impegnarti quotidianamente e solo così otterrai risultati reali e duraturi. Il rischio di chi fa palestra qual è? Cadere nel doping per avere risultati immediati e apparentemente eccelsi. Qual è il doping di chi fa Cultura? Il grande evento! La Cultura è fatta di piccoli mattoni, di un lavoro costante, lento e graduale.
Grazie alla partecipazione di 22 rappresentanti di città di tutta Italia, il corso è stato molto concreto e proficuo.
Nei prossimi mesi ci sarà senz’altro la possibilità di mettere in pratica quanto appreso dagli esperti Andrea Pignatti e Lisa Parola, per cui #staytuned.
Commenti recenti